Informazioni generali e procedure per ospitare tirocinanti in azienda
ISTRUZIONI PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER IL TIROCINIO PRATICO APPLICATIVO DEGLI STUDENTI DEL CORSO DI STUDI IN TECNOLOGIE E TRASFORMAZIONI AVANZATE PER IL SETTORE LEGNO ARREDO/EDILIZIA (TEMA LEGNO) DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Fase 1 – ATTIVAZIONE DI UNA CONVENZIONE
La convenzione è un accordo tra le parti con cui si stabiliscono reciprocamente le regole sotto le quali potranno essere accolti studenti. Questa viene stipulata direttamente dall’ateneo e richiede da 1 a 2 mesi di tempi amministrativi.
Per stipulare la convenzione per i tirocini curriculari il soggetto ospitante è tenuto a:
- collegarsi alla pagina accesso al servizio Stage on line ed effettuare la registrazione (https://sol.unifi.it/stage/firm_jsp/login.jsp);
- dopo aver eseguito l’accesso, cliccare su "Inserite una nuova richiesta di convenzione aziendale" e compilare il form di richiesta;
- attendere la ricezione via e-mail della documentazione necessaria alla stipula della convenzione;
- sottoscrivere la Convenzione per l’attivazione di tirocini di formazione ed orientamento curriculari ricevuta per e-mail e inviarla per pec, insieme ad altra eventuale documentazione richiesta, a tirocini(AT)pec.unifi.it;
- attendere la comunicazione di attivazione della convenzione e la ricezione della convenzione controfirmata;
- dopo l’attivazione della convenzione per i tirocini curriculari, contattare il Servizio Tirocini della Scuola di afferenza del tirocinante per avviare il tirocinio (vedere Fase 2).
La procedura di convenzionamento (istruzioni complete in Allegato B) è gestita dal Settore Diritto allo Studio e Servizi agli Studenti.
E-mail: tirocini.curriculari(AT)unifi.it
Telefono: 055 2757 286-287-288 (dal lunedì al giovedì - orario 9.30 - 12.30)
Durante la procedura sarà necessario indicare il settore in cui opera l’azienda e dare una sommaria descrizione delle attività che lo studente potrebbe svolgere. Sarà inoltre necessario inserire il nome dei corsi di studio di cui l’azienda intende ospitare tirocinanti. Nel caso specifico inserire “Tecnologie e trasformazioni avanzate per il settore legno arredo edilizia”. Se l’azienda avesse già stipulato una convenzione con l’Università di Firenze per altri corsi di studio sarà sufficiente scrivere una mail a stages@adm.unifi.it richiedendo di inserire anche il nuovo corso di studi.
Fase 2 – ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO E DI UN TIROCINIO
Una volta completata la convenzione si possono attivare i tirocini. Per ogni tirocinio dovrà essere individuato un progetto formativo nell’ambito del quale devono essere individuati da un lato il responsabile aziendale, che diviene referente formale del tirocinante in azienda, e il tutore universitario, che è il riferimento lato università. Entrambi devono firmare il progetto formativo che consente l'attivazione del tirocinio. L’attivazione di un tirocinio richiede 3-5 giorni lavorativi.
Gli studenti di TEMA Legno sono tenuti a svolgere 48 CFU di tirocinio. Dato che 1 CFU corrisponde a 25 ore di lavoro gli studenti sono tenuti a svolgere un totale di 1200 ore. Uno studente può attivare più tirocini di durate inferiori a 48 CFU, si raccomanda comunque di non fare esperienze di tirocinio inferiori a 3 CFU = 75 ore Per qualunque richiesta contattare il segretario del corso di studi, Prof. Marco Togni – 055 2755609 – marco.togni@unifi.it o il referente per il tirocinio Prof. Giacomo Goli – 055 2755611 –
giacomo.goli@unifi.it.